
calcActive())">
2005-2007 Honda SH 150 125 Iniezione Service & Repair Manual
What's Included?

Fast Download Speeds
Online & Offline Access
Access PDF Contents & Bookmarks
Full Search Facility
Print one or all pages of your manual


CODICE TIPO
• Nel presente manuale, le abbreviazioni riportate di seguito vengono utilizzate per identificare il singolo modello.
SH125
CODICE TIPO ZONA
ED VENDITE EUROPEE DIRETTE
E Regno Unito
F Francia
II ED VENDITE EUROPEE DIRETTE: Tipo II
II E Regno Unito: Tipo II
II F Francia: Tipo II
SH150
CODICE TIPO ZONA
ED VENDITE EUROPEE DIRETTE
II ED VENDITE EUROPEE DIRETTE: Tipo II

Alcuni cenni sulla sicurezza
Informazioni di servizio
Le informazioni di servizio e di riparazione contenute nel presente manuale sono destinate a tecnici professionisti qualificati.
Se si eseguono le riparazioni o la manutenzione in assenza di addestramento, attrezzi e apparecchiature adeguati si potrebbero causare lesioni a sé stessi o a
terzi. Si potrebbe anche danneggiare il veicolo o creare una condizione di scarsa sicurezza.
Il presente manuale descrive i metodi e le procedure adatti per eseguire gli interventi di servizio, manutenzione e riparazione. Alcune procedure richiedono l'uso
di attrezzi appositamente progettati e di attrezzature specialistiche. Chiunque abbia intenzione di usare un pezzo di ricambio, una procedura di servizio o un
attrezzo che non siano quelli raccomandati da Honda, deve valutare i rischi per la sicurezza personale e il funzionamento sicuro del veicolo.
Se è necessario sostituire un pezzo, usare solo ricambi originali Honda con il corretto numero di parte o un ricambio equivalente. Si raccomanda vivamente di
non usare parti di ricambio di qualità inferiore.
Per la sicurezza dei propri clienti
Interventi di servizio e di manutenzione correttamente eseguiti sono essenziali per la sicurezza del
cliente e l’affidabilità del veicolo. Qualunque errore o svista durante la manutenzione di un veicolo
può avere come conseguenza un funzionamento difettoso, danni al veicolo o lesioni alle persone.
Per la sicurezza personale
Poiché questo manuale è destinato al tecnico di servizio esperto, non forniamo avvertenze
relative a molte pratiche di sicurezza di base in officina (per esempio: parti calde - indossare
guanti). Se non si è stati opportunamente addestrati sulle tecniche d'officina, o se non si è
sicuri delle proprie conoscenze pratiche necessarie a fornire un'assistenza sicura, si consiglia
di non intraprendere le procedure descritte in questo manuale.
Riportiamo di seguito alcune delle più importanti precauzioni generali di sicurezza per
l'assistenza. Tuttavia, non è possibile fornire un avvertimento per ogni rischio concepibile che
può sorgere nel corso dell'esecuzione di procedure di manutenzione o di riparazione. Solo la
persona addetta al lavoro può decidere se debba eseguire un determinato compito.
Importanti precauzioni di sicurezza
Assicurarsi di avere compreso chiaramente tutte le principali pratiche di sicurezza in officina, di indossare indumenti idonei e di usare attrezzature di sicurezza.
Quando si esegue una procedura di manutenzione, prestare particolare attenzione a quanto segue:
• Leggere tutte le istruzioni prima di cominciare, quindi assicurarsi di avere a disposizione gli attrezzi e le parti di ricambio, oltre a possedere le capacità
tecniche necessarie all'esecuzione sicura e completa degli interventi.
• Proteggere gli occhi usando gli appositi occhiali, visiera o schermo di protezione del viso tutte le volte che si martella, si trapana, si rettifica, si smuove con
una leva o si lavora vicino ad aria compressa o a liquidi pressurizzati e molle, o ad altri componenti ad accumulo di energia. In caso di dubbio, indossare
comunque una protezione per gli occhi.
• Usare altri indumenti di protezione quando è necessario, per esempio guanti o scarpe antinfortunistica. La manipolazione di parti calde o taglienti può
causare ustioni o tagli gravi. Prima di afferrare qualcosa che potrebbe essere una potenziale fonte di lesioni, fermarsi e indossare dei guanti.
• Proteggere sé stessi e gli altri ogni volta che il veicolo viene sollevato. Tutte le volte che si solleva il veicolo, con un paranco o un martinetto, assicurarsi che
sia sempre sostenuto in modo sicuro. Usare cavalletti per il cricco.
Assicurarsi che il motore sia spento prima di iniziare interventi di assistenza, a meno che non sia indicato diversamente nelle istruzioni.
Ciò contribuirà a eliminare numerosi rischi potenziali:
• Avvelenamento da ossido di carbonio proveniente dallo scarico del motore. Assicurarsi che vi sia una ventilazione adeguata tutte le volte che si accende il motore.
• Ustioni causate da parti calde o dal refrigerante. Lasciare che il motore e l'impianto di scarico si raffreddino prima di lavorare in queste zone.
• Lesioni provocate da parti in movimento. Se le istruzioni indicano di accendere il motore, assicurarsi che le mani, le dita e gli indumenti siano a distanza di
sicurezza.
I vapori di benzina e i gas d'idrogeno provenienti dalle batterie sono esplosivi. Per ridurre la possibilità di incendio o esplosione, fare attenzione quando si lavora
vicino a benzina o batterie.
• Per pulire le parti, utilizzare unicamente solvente ininfiammabile, non benzina.
• Non scaricare né conservare mai la benzina in un recipiente aperto.
• Provvedere affinché sigarette, scintille e fiamme siano sempre lontane dalla batteria e da tutte le parti correlate al carburante.
Interventi di manutenzione o riparazioni non
correttamente eseguite possono rendere poco sicuro il
mezzo e causare lesioni gravi o mortali al cliente o a terzi.
Osservare rigorosamente le procedure e le precauzioni
contenute in questo manuale e nel resto della
documentazione di manutenzione.
La mancata debita osservanza delle istruzioni e delle
precauzioni può causare lesioni gravi o mortali.
Osservare scrupolosamente le procedure e le precauzioni
contenute in questo manuale.

COME UTILIZZARE QUESTO MANUALE
Questo manuale di assistenza descrive le procedure di assistenza per l’SH125/150.
Seguire le raccomandazioni contenute nel Programma di manutenzione (Sezione 3) per
avere la certezza che il veicolo sia in condizioni di funzionamento ottimali.
Lo svolgimento della prima manutenzione programmata è molto importante. Compensa
l'usura iniziale che si verifica durante il periodo di rodaggio.
Le Sezioni 1 e 3 sono valide per tutto lo scooter. La Sezione 2 illustra le procedure per la
rimozione/installazione di componenti che possono essere necessari per svolgere la
manutenzione descritta nelle sezioni successive.
Le sezioni dalla 4 alla 20 descrivono le parti dello scooter raggruppate in base
all'ubicazione.
Trovare la sezione desiderata in questa pagina, quindi consultare l'indice alla prima
pagina della sezione.
La maggior parte delle sezioni inizia con l’illustrazione di un complessivo o di un
impianto, le informazioni di manutenzione e la ricerca guasti per la sezione in oggetto. Le
pagine successive illustrano le procedure dettagliate.
Se non si conosce l’origine del problema, andare alla sezione 22 Ricerca guasti.
La propria sicurezza, e quella altrui è molto importante. Per aiutare a prendere
decisioni con cognizione di causa, in tutto il manuale abbiamo incluso messaggi di
sicurezza e altre informazioni. Ovviamente, non è né realistico né possibile fornire
avvertimenti per tutti i rischi legati alla manutenzione di questo veicolo.
È necessario usare il buon senso.
Si troveranno importanti informazioni di sicurezza in varie forme, tra cui:
• Etichette di sicurezza, apposte sul veicolo
• Messaggi di sicurezza, preceduti da un simbolo di pericolo e da una delle
tre parole di segnalazione: PERICOLO, AVVERTENZA o ATTENZIONE.
Tali indicazioni significano:
Certezza di LESIONI MORTALI o GRAVI in caso di
mancata osservanza delle istruzioni.
Possibilità di LESIONI MORTALI o GRAVI in caso di
mancata osservanza delle istruzioni.
Possibilità di LESIONI in caso di mancata
osservanza delle istruzioni.
• Istruzioni: come effettuare il servizio di questo veicolo in modo corretto e
sicuro.
PERICOLO
Quando si legge il presente manuale, si troveranno informazioni precedute dal simbolo
. Lo scopo di questo messaggio è aiutare a prevenire danni al veicolo, ad altri
beni o all'ambiente.
TUTTE LE INFORMAZIONI, ILLUSTRAZIONI, ISTRUZIONI E
SPECIFICHE TECNICHE INCLUSE IN QUESTA
PUBBLICAZIONE SONO BASATE SULLE PIÙ RECENTI
INFORMAZIONI DEL PRODOTTO DISPONIBILI AL MOMENTO
DELL'APPROVAZIONE PER LA STAMPA. LA HONDA MOTOR
CO., LTD. SI RISERVA IL DIRITTO DI APPORTARE
MODIFICHE IN QUALSIASI MOMENTO SENZA PREAVVISO E
SENZA INCORRERE IN ALCUN OBBLIGO. NESSUNA PARTE
DI QUESTA PUBBLICAZIONE PUÒ ESSERE RIPRODOTTA
SENZA PERMESSO SCRITTO. QUESTO MANUALE È STATO
REDATTO PER PERSONE CHE HANNO ACQUISITO UNA
CONOSCENZA BASILARE DELLA MANUTENZIONE DI
MOTOCICLETTE, MOTOSCOOTER O VEICOLI UNIVERSALI
HONDA.
Honda Motor Co., Ltd.
UFFICIO PUBBLICAZIONI PER L'ASSISTENZA
INDICE
INFORMAZIONI GENERALI
TELAIO/PANNELLI CARROZZERIA/IMPIANTO DI SCARICO
MANUTENZIONE
IMPIANTO DI LUBRIFICAZIONE
IMPIANTO DI ALIMENTAZIONE (Iniezione programmata)
MOTORE E GRUPPO TRENO INGRANAGGI TRASMISSIONE
IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO
RIMOZIONE/INSTALLAZIONE DEL MOTORE
TESTATA/VALVOLE
CILINDRO/PISTONE
PULEGGIA CONDUTTRICE/PULEGGIA CONDOTTA/FRIZIONE
RIDUZIONE FINALE
ALTERNATORE/FRIZIONE DI AVVIAMENTO
BASAMENTO/ALBERO A GOMITI
RUOTA ANTERIORE/SOSPENSIONE/STERZO
RUOTA POSTERIORE/SOSPENSIONE
IMPIANTO FRENANTE
BATTERIA/IMPIANTO DI RICARICA
IMPIANTO DI ACCENSIONE
MOTORINO DI AVVIAMENTO ELETTRICO
LUCI/INDICATORI/INTERRUTTORI
SCHEMA IMPIANTO ELETTRICO
TELAIO IMPIANTO ELETTRICO
22
21
20
19
18
17
16
15
14
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
2
3
1
RICERCA GUASTI
Data di pubblicazione: febbraio 2005
©Honda Motor Co., Ltd.
INDICE ANALITICO 23

SIMBOLI
I simboli usati in tutto il manuale indicano procedure di servizio specifiche. Se si richiedono informazioni supplementari relative a questi simboli, esse verranno
spiegate specificamente nel testo senza l'uso dei simboli.
Sostituire con parti nuove prima del montaggio.
Usare l'olio motore consigliato, a meno che non sia specificato diversamente.
Usare una soluzione di olio al molibdeno (miscela di olio motore e grasso al molibdeno in un rapporto di 1 : 1).
Usare grasso multiuso (grasso multiuso a base di litio NLGI N.2 o equivalente).
Utilizzare grasso al bisolfuro di molibdeno (contenente più del 3% di bisolfuro di molibdeno, NLGI n. 2 o equivalente).
Esempio: Molykote
®
BR-2 plus prodotto dalla Dow Corning U.S.A.
M-2 multiuso, prodotto dalla Mitsubishi Oil, Giappone
Utilizzare pasta al bisolfuro di molibdeno (contenente più del 40% di bisolfuro di molibdeno, NLGI n. 2 o equivalente).
Esempio: Molykote
®
G-n Paste, prodotto da Dow Corning, USA.
Honda Moly 60 (solo USA)
Rocol ASP, prodotto da Rocol Limited, Regno Unito
Rocol Paste, prodotto da Sumico Lubricant, Giappone
Utilizzare grasso al silicone.
Applicare un prodotto frenafiletti. Usare un prodotto frenafiletti di tenore medio a meno che non sia specificato diversamente.
Applicare del sigillante.
Usare liquido per freni DOT 3 o DOT 4. Se non diversamente specificato, usare il liquido per freni raccomandato.
Usare il liquido per forcella o sospensione.

1-1
1
1. INFORMAZIONI GENERALI
REGOLE PER LA MANUTENZIONE······························· 1-2
IDENTIFICAZIONE DEL MODELLO································ 1-2
SPECIFICHE GENERALI················································· 1-4
SPECIFICHE IMPIANTO DI LUBRIFICAZIONE·············· 1-6
SPECIFICHE IMPIANTO DI ALIMENTAZIONE
(Iniezione programmata) ················································ 1-6
SPECIFICHE IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO········· 1-6
SPECIFICHE TESTATA/VALVOLE································· 1-6
SPECIFICHE CILINDRO/PISTONE ································· 1-7
SPECIFICHE PULEGGIA CONDUTTRICE/PULEGGIA
CONDOTTA/FRIZIONE···················································· 1-8
SPECIFICHE RIDUZIONE FINALE ································· 1-8
SPECIFICHE ALTERNATORE/FRIZIONE DI
AVVIAMENTO·································································· 1-8
SPECIFICHE BASAMENTO/ALBERO A GOMITI··········· 1-8
SPECIFICHE RUOTA ANTERIORE/SOSPENSIONE/
STERZO············································································1-9
SPECIFICHE RUOTA POSTERIORE/SOSPENSIONE ···1-9
SPECIFICHE IMPIANTO FRENANTE······························1-9
SPECIFICHE BATTERIA/IMPIANTO DI RICARICA········1-9
SPECIFICHE IMPIANTO DI ACCENSIONE···················1-10
SPECIFICHE MOTORINO DI AVVIAMENTO
ELETTRICO ····································································1-10
SPECIFICHE TECNICHE LUCI/INDICATORI/
INTERRUTTORI······························································1-10
VALORI DI COPPIA STANDARD ··································1-11
VALORI DI COPPIA MOTORE E TELAIO ·····················1-11
PUNTI DI LUBRIFICAZIONE E TENUTA·······················1-15
PERCORSO CAVI E CABLAGGIO································1-17
IMPIANTI DI CONTROLLO DELLE EMISSIONI············1-32

INFORMAZIONI GENERALI
1-2
INFORMAZIONI GENERALI
REGOLE PER LA MANUTENZIONE
1. Usare solo pezzi originali HONDA o pezzi e lubrificanti raccomandati da HONDA o loro equivalenti. I pezzi che non corrispondono alle caratteristiche tecni-
che di progetto HONDA potrebbero danneggiare lo scooter.
2. Utilizzare gli attrezzi speciali progettati appositamente per questo prodotto al fine di evitare danni e un montaggio errato.
3. Usare solo attrezzi metrici quando si ripara lo scooter. Bulloni, dadi e viti metrici non sono intercambiabili con elementi di fissaggio inglesi.
4. In fase di rimontaggio, installare guarnizioni, O-ring, coppiglie e rosette di fermo nuovi.
5. Quando si serrano bulloni o dadi, iniziare prima da quello di diametro maggiore o più interno. Quindi serrare diagonalmente alla coppia specificata in passi
incrementali a meno che non sia specificata una sequenza particolare.
6. In fase di smontaggio, pulire le parti immergendole nell'apposito solvente. Lubrificare tutte le superfici di scorrimento prima del rimontaggio.
7. Dopo il rimontaggio, verificare che tutte le parti siano state installate e funzionino correttamente.
8. Installare tutti i fili elettrici come indicato nel Percorso cavi e cablaggio (pagina 1-17).
IDENTIFICAZIONE DEL MODELLO
La targhetta del numero di matricola è affissa sul lato sinistro del telaio, vicino all’ammortiz-
zatore posteriore. Il Numero di Identificazione del Veicolo (VIN) è stampigliato sulla targhetta
del numero di matricola.
TARGHETTA DEL NUMERO DI MATRICOLA

INFORMAZIONI GENERALI
1-3
Il Numero di Identificazione del Veicolo (VIN) è stampigliato sul lato destro del telaio, vicino
all’ammortizzatore posteriore.
Il numero di matricola del motore è stampigliato sul basamento, vicino alla ruota posteriore.
Il numero di identificazione del corpo farfallato è stampigliato sulla parte inferiore dello stesso.
L’etichetta colorata è affissa sul vano bagagli. Quando si ordinano dei ricambi con codice a
colori, specificare sempre il codice a colori indicato.
NUMERO DI IDENTIFICAZIONE DEL VEICOLO
NUMERO DI MATRICOLA MOTORE
NUMERO DI IDENTIFICAZIONE DEL CORPO FARFALLATO
ETICHETTA COLORATA

INFORMAZIONI GENERALI
1-4
SPECIFICHE GENERALI
SH125
ARTICOLO SPECIFICHE
DIMENSIONI Lunghezza totale 2.020 mm
Larghezza totale 700 mm
Altezza totale 1.140 mm
Interasse ruote 1.335 mm
Altezza sella 790 mm
Distanza da terra 140 mm
Peso in ordine di marcia 134 kg
Carico massimo 180 kg
TELAIO Tipo di telaio Ribassato
Sospensione anteriore Forcella telescopica
Corsa assale anteriore 89 mm
Sospensione posteriore Unità oscillante motorizzata (forcellone)
Corsa assale posteriore 83 mm
Misura pneumatico anteriore 100/80-16M/C 50P
Misura pneumatico posteriore 120/80-16M/C 60P
Marca pneumatico (anteriore/posteriore) D451 (Dunlop)
Freno anteriore Monodisco idraulico
Freno posteriore Meccanico a tamburo (a ganasce avvolgenti e svolgenti)
Angolo di incidenza 27° 00'
Avancorsa 85 mm
Capacità serbatoio carburante 7,5 litri
MOTORE Disposizione cilindri A cilindro singolo inclinato di 80° dalla verticale
Alesaggio e corsa 52,4 x 57,8 mm
Cilindrata 124,6 cm
3
Rapporto di compressione 11 : 1
Meccanismo della distribuzione Albero a camme in testa (OHC) con trazione a catena con bilancieri
Valvola di aspirazione si apre 10° prima PMS (a 1 mm di alzata)
si chiude 30° dopo PMI (a 1 mm di alzata)
Valvola di scarico si apre 35° prima PMI (a 1 mm di alzata)
si chiude 5° dopo PMS (a 1 mm di alzata)
Impianto di lubrificazione Pressione forzata e coppa serbatoio
Tipo di pompa olio Trocoidale
Impianto di raffreddamento Raffreddato a liquido
Filtrazione aria Cartuccia di carta viscosa
Peso motore a secco 31,0 kg
IMPIANTO DI
ALIMENTAZIONE
Tipo PGM-FI (Iniezione programmata)
Alesaggio valvola del gas 26 mm
GRUPPO INGRANAGGI
DI TRASMISSIONE
Impianto frizione Frizione centrifuga automatica a secco
Rapporto marce 2.64 – 0.82
Riduzione finale 11,423 (47/12 x 35/12)
IMPIANTO ELETTRICO Impianto di accensione Accensione interamente transistorizzata
Impianto di avviamento Motorino di avviamento elettrico
Impianto di ricarica Alternatore con uscita trifase
Regolatore/raddrizzatore Raddrizzatore controllato al silicio in corto circuito, raddrizzamento trifase
a onda intera
Impianto di illuminazione Batteria

INFORMAZIONI GENERALI
1-5
SH150
ARTICOLO SPECIFICHE
DIMENSIONI Lunghezza totale 2.020 mm
Larghezza totale 700 mm
Altezza totale 1.140 mm
Interasse ruote 1.335 mm
Altezza sella 790 mm
Distanza da terra 140 mm
Peso in ordine di marcia 134 kg
Carico massimo 180 kg
TELAIO Tipo di telaio Ribassato
Sospensione anteriore Forcella telescopica
Corsa assale anteriore 89 mm
Sospensione posteriore Unità oscillante motorizzata (forcellone)
Corsa assale posteriore 83 mm
Misura pneumatico anteriore 100/80-16M/C 50P
Misura pneumatico posteriore 120/80-16M/C 60P
Marca pneumatico (anteriore/posteriore) D451 (Dunlop)
Freno anteriore Monodisco idraulico
Freno posteriore Meccanico a tamburo (a ganasce avvolgenti e svolgenti)
Angolo di incidenza 27° 00'
Avancorsa 85 mm
Capacità serbatoio carburante 7,5 litri
MOTORE Disposizione cilindri A cilindro singolo inclinato di 80° dalla verticale
Alesaggio e corsa 58,0 x 57,8 mm
Cilindrata 152,7 cm
3
Rapporto di compressione 11 : 1
Meccanismo della distribuzione Albero a camme in testa (OHC) con trazione a catena con bilancieri
Valvola di aspirazione si apre 10° prima PMS (a 1 mm di alzata)
si chiude 30° dopo PMI (a 1 mm di alzata)
Valvola di scarico si apre 35° prima PMI (a 1 mm di alzata)
si chiude 5° dopo PMS (a 1 mm di alzata)
Impianto di lubrificazione Pressione forzata e coppa serbatoio
Tipo di pompa olio Trocoidale
Impianto di raffreddamento Raffreddato a liquido
Filtrazione aria Cartuccia di carta viscosa
Peso motore a secco 31,0 kg
IMPIANTO DI
ALIMENTAZIONE
Tipo PGM-FI (Iniezione programmata)
Alesaggio farfalla 26 mm
GRUPPO INGRANAGGI
DI TRASMISSIONE
Impianto frizione Frizione centrifuga automatica a secco
Rapporto marce 2,64 – 0,82
Riduzione finale 10,544 (47/13 x 35/12)
IMPIANTO ELETTRICO Impianto di accensione Accensione interamente transistorizzata
Impianto di avviamento Motorino di avviamento elettrico
Impianto di ricarica Alternatore con uscita trifase
Regolatore/raddrizzatore Raddrizzatore controllato al silicio in corto circuito, raddrizzamento trifase
a onda intera
Impianto di illuminazione Batteria
You're Reading a Preview
What's Included?

Fast Download Speeds
Online & Offline Access
Access PDF Contents & Bookmarks
Full Search Facility
Print one or all pages of your manual
$28.99
Viewed 14 Times Today

Loading...
Secure transaction
What's Included?

Fast Download Speeds
Online & Offline Access
Access PDF Contents & Bookmarks
Full Search Facility
Print one or all pages of your manual
$28.99
Il Manuale Servizio Officina e Riparazione per HONDA SH 125-150 iniezione 2005-2007 è disponibile in lingua italiana con un totale di 317 pagine. Il formato del file è in
Specifiche: INTERAMENTE STAMPABILE - ALTA QUALITA' (MANCA LA PRIMA DI COPERTINA). Questo manuale genuino della casa madre comprende tutte le procedure di riparazione e mantenimento. È utile sia per i meccanici professionisti che per gli appassionati del fai-da-te. Contiene centinaia di foto e gli schemi elettrici che illustrano completamente i processi di smontaggio e rimontaggio.