
calcActive())">
2000-2004 Suzuki Swift RS415 Service & Repair Manual
What's Included?

Fast Download Speeds
Offline Viewing
Access Contents & Bookmarks
Full Search Facility
Print one or all pages of your manual

IMPORTANTE
AVVERTENZA/ATTENZIONE/NOTA
Si prega di leggere attentamente questo manuale e di seguirne scrupolosamente le istruzioni. Per enfatizzare
informazioni speciali, le parole , e NOTA hanno significati speciali. Prestare
particolare attenzione ai messaggi evidenziati da queste parole.
II cerchio con una barra trasversale in questo manuale significa “Non fare questo” o “Non permettere che accada”.
AVVERTENZA ! ATTENZIONE !
Indica un potenziale rischio che potrebbe causare morte o lesioni.
AVVERTENZA !
Indica un potenziale rischio che potrebbe causare danni al veicolo.
ATTENZIONE !
NOTA:
Indica informazioni speciali per rendere più agevole la manutenzione o più chiare le istruzioni.
Questo manuale di servizio è inteso esclusivamente per rivenditori autorizzati Suzuki e meccanici di
servizio qualificati. Meccanici inesperti o meccanici privi degli strumenti appropriati possono non
essere in grado di eseguire adeguatamente i servizi descritti nel presente manuale.
Riparazioni improprie possono provocare lesioni al meccanico e possono rendere il veicolo non
sicuro per il conducente e per i passeggeri.
AVVERTENZA !
Per veicoli dotati di dispositivo supplementare per la sicurezza passiva (Airbag):
• Gli interventi su e in prossimità dei componenti o dei collegamenti elettrici del sistema airbag
devono essere eseguiti esclusivamente da concessionari SUZUKI sutorizzati. Fare riferimento a
“Vista delle posizioni dei collegamenti elettrici e dei componenti del sistema airbag” in “Descriz-
ione generale” nella sezione dedicata al sistema airbag per verificare se si sta operando su o in
prossimità di componenti o collegamenti elettrici del sistema airbag. Attenersi a tutte le
AVVERTENZE e “precauzioni operative” descritte in “Manutenzione del veicolo” nella sezione dedi-
cata al sistema airbag prima di eseguire interventi di manutenzione oriparazione su o in prossimità
del componenti o collegamenti elettrici del sistema airbag. La mancata osservanza delle
AVVERTENZA potrebbe provocare un innesco involontario del sistema oppure mettere fuori uso il
sistema. Entrambe queste condizioni potrebbero favorire il rischio di gravi lesioni.
• Se sia il sistema di airbag, sia un altro sistema del veicolo necessitano riparazioni, Suzuki raccomanda
che venga riparato prima il sistema di airbag per evitare che il sistema si attivi automaticamente.
• Non modificare il volante, il quadro strumenti o qualsiasi altro componente del sistema di airbag
(sui componenti del sistema di airbag o intorno ad essi e al relativo cablaggio). Le modifiche pos-
sono sfavorevolmente incidere sulle prestazioni del sistema di airbag e provocare lesioni.
• Se il veicolo verrà esposto ad una temperatura superiore ai 93 °C, (ad esempio, durante un pro-
cesso di verniciatura a cottura), rimuovere prima i componenti del sistema airbag, onde evitare
danni o l’attivazione indesiderata.
AVVERTENZA !


PREFAZIONE
Questo manuale contiene le procedure per la diagnosi, manutenzione, regolazioni, operazioni di servizio
minori, sustituzione del componenti (Servizio) nonché smontaggio e montaggio dei aomponenti principali
(Riparazione-revisione unitŕ).
Il VOLUME 1 contiene le sezioni Informazioni generali, Motore, Sospensioni, Trasmissione/assali e Freni
(sezioni 0 – 4).
Il VOLUME 2 contiene le sezioni Cambio/Gruppo cambio-differenziale, Sterzo, Climatizzatore, Sistemi di rite-
nuta, Carrozzeria/Abitacolo/Accessori e Sistemi di comando (sezioni 5 – 10).
Modello interessato:
Veicoli SWIFT (RS413/RS415) a partire dai seguenti numeri di identificazione veicolo (VIN).
I contenuti sono suddivisi in sezioni, a ciascuna delle quali è stato attribuito un numero di sezione come indicato
nell'lndice dei contenuti alla pagina successiva. E sulla prima pagina di ciascuna singola sezione è riportato un
indice di quella sezione.
Questo manuale deve essere tenuto in un luogo raggiungibile per una consultazione rapida per lavori di manu-
tenzione.
Un rigoroso rispetto delle voci ivi specificate permetterŕ di ottenere il massimo delle prestazioni del veicolo.
Nel sostituire pezzi o durante il servizio di smontaggio, si raccomanda di utilizzare pezzi di ricambio originali
SUZUKI, utensili e materiali di servizio (lubrificanti, sigillanti, ecc.) come specificato in ogni descrizione.
Tuttle le informazioni, le illustrazioni e le caratteristiche tecniche contenute in questa documentazione si basano
sulle più recenti informazioni disponibili sul prodotto al momento dell'approvazione della pubblicazione. E fra gli
altri, utilizzato come soggetto principale di descrizione, vi è il veicolo delle specifiche standard.
Si prega quindi di notare che le illustrazioni possono differire dal veicolo cui si sta effettivamente prestando ser-
vizio.
Si riserva il diritto di apportare modifiche in qualsiasi momento senza comunicazione alcuna.
© COPYRIGHT MAGYAR SUZUKI CORPORATION 2005
3 porte
ZA11S-100001 ~
TSMMZA11S00100001 ~
5 porte
ZC11S-100001 ~
TSMMZC11S00100001 ~
ZA21S-100001 ~
TSMMZA21S00100001 ~
ZC21S-100001 ~
TSMMZC21S00100001 ~

RACCOMANDAZIONE SULL'USO DI RICAMBI E ACCESSORI ORIGINALI SUZUKI
SUZUKI raccomanda l'uso di ricambi* e accessori originali SUZUKI, che rispondono alle più severe prescrizioni
in materia di qualità e prestazioni, e che sono appositamente progettati per le specifiche del veicolo.
Il mercato offre una vasta gamma di ricambi e accessori non originali per i veicoli SUZUKI, il cui uso può pregiu-
dicare le prestazioni del veicolo e ridurne la durata utile.
L'installazione di ricambi e accessori non originali SUZUKI non è pertanto coperto da garanzia.
Ricambi e accessori non originali SUZUKI
Alcuni ricambi e accessori possono essere approvati da alcuni enti nazionali.
Alcuni ricambi e accessori vengono commercializzati come ricambi e accessori autorizzati SUZUKI. Alcuni
ricambi e accessori originali SUZUKI vengono commercializzati come ricambi e accessori riciclati. Questi
ricambi e accessori non sono originali Suzuki e il loro impiego non è coperto da garanzia.
Riutilizzo di ricambi e accessori originali SUZUKI
La rivendita o il riutilizzo dei seguenti componenti che possono pregiudicare la sicurezza degli utenti è espres-
samente vietata:
1) Componenti di airbag e tutti gli altri componenti pirotecnici, compresi i loro particolari (es. cuscino, dispositivi
di comando e sensori)
2) Il sistema di cinture di sicurezza, compresi i loro componenti (es: nastro, fibbie e arrotolatori)
I componenti di airbag e cinture di sicurezza contengono sostanze chimiche esplosive, che devono essere
rimosse e smaltite opportunamente presso le officine autorizzate SUZUKI o i centri di raccolta autorizzati per
evitarne l'esplosione indesiderata prima della rottamazione.
*I componenti prodotti con l'approvazione di SUZUKI possono essere utilizzati come ricambi originali SUZUKI in
Europa.

00
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Volume 1
Precauzioni ............................................................... 00-i
Precauzioni ............................................................ 00-1
General Information ................................................... 0-i
Informazioni generali .............................................. 0A-1
Manutenzione e lubrificazione................................ 0B-1
Motore ......................................................................... 1-i
Precauzioni .............................................................. 1-1
Informazioni generali e diagnostica motore ........... 1A-1
Dispositivi ausiliari di controllo delle emissioni ....... 1B-1
Dispositivi elettrici motore ...................................... 1C-1
Meccanica motore .................................................. 1D-1
Impianto di lubrificazione motore ........................... 1E-1
Impianto di raffreddamento motore ........................ 1F-1
Impianto di alimentazione ......................................1G-1
Impianto di accensione .......................................... 1H-1
Impianto di avviamento ........................................... 1I-1
Impianto di ricarica ..................................................1J-1
Impianto di scarico ................................................. 1K-1
Sospensione ............................................................... 2-i
Precauzioni .............................................................. 2-1
Diagnostica generale sospensione ........................ 2A-1
Sospensione anteriore ........................................... 2B-1
Sospensione posteriore ......................................... 2C-1
Ruote e pneumatici ................................................ 2D-1
Trasmissione / Assale ............................................... 3-i
Precauzioni .............................................................. 3-1
Semiasse / Assale.................................................. 3A-1
Freni ............................................................................ 4-i
Precauzioni .............................................................. 4-1
Diagnostica e sistema di controllo impianto frenante ....
4A-1
Freni Anteriori......................................................... 4B-1
Freni Posteriori ....................................................... 4C-1
Freno di Stazionamento ......................................... 4D-1
ABS ........................................................................ 4E-1
Volume 2
Precauzioni ............................................................... 00-i
Precauzioni ............................................................ 00-1
Cambio / Gruppo cambio / differenziale................... 5-i
Precauzioni .............................................................. 5-1
Cambio automatico ................................................ 5A-1
Cambio meccanico................................................. 5B-1
Frizione .................................................................. 5C-1
Cambio meccanico automatizzato ......................... 5D-1
Sterzo .......................................................................... 6-i
Precauzioni .............................................................. 6-1
Diagnostica generale sterzo................................... 6A-1
Volante e Piantone ................................................. 6B-1
Sistema sterzo servoassistito................................. 6C-1
Gruppo HVAC ............................................................. 7-i
Precauzioni .............................................................. 7-1
Riscaldamento e ventilazione ................................ 7A-1
Sistema di condizionamento dell'aria ..................... 7B-1
Sistemi di sicurezza ................................................... 8-i
Precauzioni .............................................................. 8-1
Cinture di Sicurezza ............................................... 8A-1
Airbag ..................................................................... 8B-1
Carrozzeria, cabina ed accessori.............................. 9-i
Precauzioni .............................................................. 9-1
Cablaggi ................................................................. 9A-1
Sistemi d’Illuminazione........................................... 9B-1
Informazioni Conducente / Strumentazione / Avvisatore
acustico ................................................................ 9C-1
Tergi / lavacristallo ................................................. 9D-1
Cristalli / Finestrini / Specchi .................................. 9E-1
Sistema di sicurezza e bloccaggi ........................... 9F-1
Sedili ..................................................................... 9G-1
Interni ..................................................................... 9H-1
Cofano / Parafanghi / Porte.................................... 9J-1
Struttura carrozzeria............................................... 9K-1
Vernice / Rivestimenti ............................................ 9L-1
Rifiniture esterne ................................................... 9M-1
Sistemi di comando ................................................. 10-i
Precauzioni ............................................................ 10-1
Sistema di controllo elettrico carrozzeria ............. 10B-1
Sistema di comando immobilizzatore................... 10C-1
Sistema di avviamento automatico ...................... 10E-1
INDICE


Indice 00- i
00
Sezione 00
INDICE
Precauzioni
Precauzioni ............................................... 00-1
Precauzioni ........................................................... 00-1
Precauzioni per i veicoli equipaggiati con
sistema di sicurezza integrativo (airbag) ........... 00-1
Precauzioni di carattere generale ....................... 00-4
Avvertenza per lo stacco delle ruote
(complete di pneumatico) .................................. 00-7
Precauzioni per il convertitore catalitico .............. 00-7
Precauzioni per l'installazione di
apparecchi di comunicazione mobili ................. 00-7
Precauzioni per il sistema di comunicazione
CAN .................................................................. 00-8
Precauzioni per gli interventi sul circuito
elettrico ............................................................. 00-8
Avvertenza airbag ............................................. 00-10
Avvertenza intervento su impianto airbag ......... 00-10
Avvertenza relativa agli elementi di
fissaggio .......................................................... 00-10
Avvertenza relativa alle sospensioni ................. 00-10
Avvertenza relativa a ruote e pneumatici .......... 00-11
Avvertenza relativa all'impianto frenante........... 00-11
Istruzioni di Riparazione.................................... 00-11
Procedura di controllo circuiti elettrici ................ 00-11
Controllo collegamenti intermittenti e
inefficaci .......................................................... 00-13

00-1 Precauzioni:
Precauzioni
Precauzioni
Precauzioni per i veicoli equipaggiati con
sistema di sicurezza integrativo (airbag)
L4RS0B0000001
AVVERTENZA !
• La configurazione dei componenti
dell'impianto airbag è illustrata in figura.
Per gli interventi (stacco, attacco e
controllo) su questi componenti, osservare
attentamente le procedure descritte nella
sezione relativa all'Impianto airbag.
L'inosservanza delle corrette prescrizioni
può causare l'accidentale attivazione
dell'airbag con rischio di lesioni o di danni
ai componenti o all'impianto che ne
pregiudicano l'efficienza.
• Se è necessario effettuare un intervento di
riparazione sull'impianto airbag e su un
altro impianto del veicolo, SUZUKI
raccomanda di intervenire dapprima
sull'impianto airbag onde evitare
l'accidentale attivazione dell'airbag.
• Non apportare modifiche al volante, al
cruscotto, o ad altri componente
dell'impianto airbag, onde evitare di
compromettere le prestazioni dell'impianto
con conseguente rischio di lesioni.
• Se il veicolo rimane esposto a temperature
superiori a 93 °C (200 °F) (ad esempio
durante il processo di cottura successivo
alla verniciatura), smontare
preventivamente i componenti
dell'impianto airbag onde evitare che
possano subire danni o l'accidentale
attivazione degli airbag.
Diagnosi
• In occasione della diagnosi dei difetti dell'impianto
airbag seguire le indicazioni riportate in "Diagnosi"
nella sezione Impianto airbag. La mancata
esecuzione delle procedure prescritte può comportare
tempistiche di diagnosi prolungate, risultati diagnostici
errati e sostituzioni non richieste.
• Non usare mai le apparecchiature di prova elettriche
per scopi diversi da quelli prescritti.
1. Cablaggio airbag (nel cablaggio
pavimento, principale e plancia
portastrumenti)
6. Modulo (dispositivo di
gonfiaggio) airbag lato guida
2. Modulo (dispositivo di gonfiaggio)
airbag lato passeggero
7. Modulo airbag laterale
(dispositivo di gonfiaggio) (se
presente)
3. SDM 8. Modulo airbag a tendina
(dispositivo di gonfiaggio) (se
presente)
4. Pretensionatore cintura di
sicurezza
9. Sensore anteriore
5. Molla a spirale 10. Sensore laterale (se presente)
1
2 3
4
4
5
6
7
7
8
9
10
10
I4RS0B000001-02

Precauzioni: 00-2
AVVERTENZA !
È tassativamente proibito misurare la
resistenza dei moduli (dispositivi di
gonfiaggio) airbag (lati guida e passeggero e
airbag laterale e a tendina) e dei
pretensionatori delle cinture di sicurezza
(lato guida e passeggero). Questa operazione
è infatti molto pericolosa, in quanto la
corrente elettrica proveniente dal tester può
provocare il gonfiaggio dell'airbag o
l'intervento del pretensionatore.
Manutenzione e movimentazione
AVVERTENZA !
Molte delle procedure di assistenza/
manutenzione richiedono lo scollegamento
del fusibile "A/BAG" e di tutti i moduli airbag
(dispositivo di gonfiaggio) dal circuito
detonatore, onde evitare il gonfiaggio
accidentale dei cuscini.
Moduli airbag (dispositivo di gonfiaggio) lato
guida e passeggero, laterale e a tendina
• Per la movimentazione e lo stoccaggio dei
moduli (dispositivi di gonfiaggio) airbag
attivi, scegliere un luogo con temperatura
ambiente inferiore a 65 °C (150 °F), senza
eccessiva umidità e distante da
interferenze elettriche.
• Durante il trasporto di un modulo
(dispositivo di gonfiaggio) airbag attivo,
orientare l'apertura del cuscino verso
l'esterno. In caso di accidentale
gonfiaggio, il cuscino si gonfierà con
minimo rischio di lesioni. Non trasportare
il modulo (dispositivo di gonfiaggio) airbag
afferrandolo per i cavi o per il connettore
situato sulla parte inferiore del modulo, Se
si dispone un modulo (dispositivo di
gonfiaggio) airbag attivo su banco da
lavoro o su altra superficie, rivolgere il
cuscino verso l'alto, dalla parte opposta
rispetto alla superficie d'appoggio. Poiché
il modulo (dispositivo di gonfiaggio) airbag
attivo lato passeggero deve essere
collocato con il cuscino (coperchio) rivolto
verso l'alto, sistemarlo su apposito banco
da lavoro dotato di intaglio (1) oppure
servirsi di morsa da banco (2) per serrarlo
saldamente in corrispondenza della staffa
di attacco inferiore (3). È inoltre proibito
collocare qualsiasi cosa sopra il coperchio
e accatastare i moduli airbag (dispositivi di
gonfiaggio). Questo per garantire lo spazio
necessario all'espansione dell'airbag in
caso di gonfiaggio accidentale del cuscino
ed evitare lesioni.
• Evitare lo smaltimento di moduli
(dispositivi di gonfiaggio) airbag (lato
guida, lato passeggero, laterale e a
tendina) attivi (non intervenuti). Se occorre
comunque procedere allo smaltimento,
provocare il gonfiaggio dell'airbag prima
dello smaltimento secondo le procedure
descritte in “Smaltimento modulo
(dispositivo di gonfiaggio) airbag e
pretensionatore cintura di sicurezza: nella
Sezione 8B”.
I4RS0A000002-01

00-3 Precauzioni:
• Il modulo (dispositivo di gonfiaggio) airbag
subito dopo l'intervento è molto caldo.
Prima di intervenire attendere almeno 30
minuti per consentirne il raffreddamento.
• Dopo l'attivazione del modulo (dispositivo
di gonfiaggio) airbag la superficie del
cuscino può presentare residui polverosi.
Tale polvere è costituita principalmente da
farina di granturco (utilizzata per la
lubrificazione del cuscino in fase di
gonfiaggio) e da sottoprodotti derivati
dalla reazione chimica. Analogamente a
quanto previsto per molte procedure di
servizio, indossare guanti e occhiali di
protezione.
AVVERTENZA !
SDM
• Per la movimentazione e lo stoccaggio di
un SDM, scegliere un luogo con
temperatura ambiente inferiore a 65 °C
(150 °F), senza eccessiva umidità e
distante da interferenze elettriche.
• Durante le procedure di assistenza,
manipolare il modulo diagnostico e di
rilevamento (SDM) con estrema cautela.
Non assestare colpi o scuotere il modulo
SDM.
• Non azionare l'impianto airbag se il
modulo SDM non è rigidamente fissato al
veicolo. Serrare a coppia tutti gli elementi
di fissaggio SDM e relativa staffa di
attacco, orientando la freccia verso la parte
anteriore del veicolo per garantire il
corretto funzionamento dell'impianto
airbag.
L'SDM non saldamente fissato al veicolo,
potrebbe attivarsi se alimentato con
conseguente possibile gonfiaggio
dell'airbag e rischio di lesioni personali.
AVVERTENZA !
Pretensionatori cinture di sicurezza lato
guida e passeggero
• Per la movimentazione e lo stoccaggio dei
pretensionatori cinture di sicurezza attivi,
scegliere un luogo con temperatura
ambiente inferiore a 65 °C (150 °F), senza
eccessiva umidità e distante da
interferenze elettriche.
• Non trasportare il pretensionatore
afferrandolo per il cavo o il connettore.
Quando si sistema un pretensionatore
attivo sul banco di lavoro o su superfici
simili, non appoggiare mai niente sul
pretensionatore onde evitare lesioni.
• Non smaltire pretensionatori di cinture di
sicurezza (lato guida e passeggero) attivi
(non intervenuti). Se occorre comunque
procedere allo smaltimento, attivarli prima
dello smaltimento secondo le procedure
descritte in “Smaltimento modulo
(dispositivo di gonfiaggio) airbag e
pretensionatore cintura di sicurezza: nella
Sezione 8B”.
[A]: Eseguire sempre il trasporto di un modulo (dispositivo di gonfiaggio)
airbag rivolgendo il coperchio (apertura airbag) verso l'esterno.
[B]: Collocare un modulo (dispositivo di gonfiaggio) airbag su banco da
lavoro rivolgendo il coperchio (apertura airbag) dalla parte opposta
rispetto ad eventuali oggetti non ancorati.
1
2
3
[A]
[B]
I4RS0A000003-01
You're Reading a Preview
What's Included?

Fast Download Speeds
Offline Viewing
Access Contents & Bookmarks
Full Search Facility
Print one or all pages of your manual
$31.99
Viewed 38 Times Today

Loading...
Secure transaction
What's Included?

Fast Download Speeds
Offline Viewing
Access Contents & Bookmarks
Full Search Facility
Print one or all pages of your manual
$31.99
Get your hands on the complete service and repair manual for the 2000-2004 Suzuki Swift RS415. This manual provides detailed instructions and step-by-step diagrams for all workshop procedures, making it an invaluable resource for both professional mechanics and DIY enthusiasts.
By using the 2000-2004 Suzuki Swift RS415 Service & Repair Manual, you can conveniently perform car repairs at home. Servicing and repairing your car yourself offers several benefits:
- It gives you an excuse to avoid other household chores.
- It's an opportunity to buy lots of really cool tools.
- You might actually fix your car and save money in the process.
This manual covers the following models:
- 2000 Suzuki Swift RS415
- 2001 Suzuki Swift RS415
- 2002 Suzuki Swift RS415
- 2003 Suzuki Swift RS415
- 2004 Suzuki Swift RS415
The service workshop manual includes comprehensive coverage of the following:
- Precautions
- General Information
- Maintenance and Lubrication
- Engine (General Information and Diagnosis, Aux. Emission Control Devices, Engine Electrical Devices, Engine Mechanical, Engine Lubrication System, Engine Cooling System, Fuel System, Ignition System, Starting System, Charging System, Exhaust System)
- Suspension (General Diagnosis, Front Suspension, Rear Suspension, Wheels and Tires)
- Manual Transmission
- Clutch
- Steering (General Diagnosis, Steering Wheel and Column, Power Assisted Steering System)
- HVAC (Heater and Ventilation, Air Conditioning System)
- Restraint (Seat Belts, Air Bag System)
- Body, Cab and Accessories (Wiring Systems, Lighting Systems, Instrumentation/Driver Info./Horn, Wipers/Washers, Glass/Windows/Mirrors, Security and Locks, Seats, Interior Trim, Hood/Fenders/Doors, Body Structure, Paint/Coatings, Exterior Trim)
- Control Systems (Body Electrical Control System, Immobilizer Control System)
File Format: PDF
Language: English
Compatibility: All Versions of Windows & Mac
Requirements: Adobe Reader